DOMENICO TRIPODI
tripodi@unich.it

Domenico Tripodi

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985, specialista in Odontostomatologia e in
Ortognatodonzia.
Professore Associato presso l’Università di Chieti.
È Titolare della cattedra di Pedodonzia del CLOPD, Direttore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, Direttore del Master di II Livello in Odontostomatologia dello Sport e Direttore dei Corsi di Perfezionamento in Odontoiatria Pediatrica.
È Titolare dell’insegnamento di “Pedodonzia” presso il Corso di laurea in Igiene Dentale.
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria di Chieti.
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia di Chieti.
Direttore del Servizio di Pedodonzia del Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e
Biotecnologiche dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti.
Presidente Nazionale Società Italiana di Odontoiatria Infantile
Past President Società Italiana di Odontostomatologia dello Sport
Relatore di numerosi congressi nazionali ed internazionali, autore di monografie e pubblicazioni scientifiche.

Gianni Gallusi

Nato a Roma il 28/03/1976.
Laureato all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Dottore di Ricerca in Scienze Odontostomatologiche XXIII ciclo presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Professore a Contratto di Malattie Odontostomatologiche presso l’Università degli Studi dell’Aquila per gli anni 2011 e 2012.
Autore di numerose pubblicazioni nell’ambito dell’Odontoiatria Infantile e su tematiche di Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia.
Consulente per l’attività clinica presso il Policlinico Tor Vergata fino al 2011

Roberta Del Conte

Nata a Pescara (PE) il 08.05.1981.
Laureata presso l’Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti.
Perfezionata in Pedodonzia e Ortodonzia ortopedico-funzionale ed intercettiva.
Specialista in Odontoiatria Pediatrica.
Attualmente svolge la sua attività libero-professionale occupandosi esclusivamente di Pedodonzia e Ortodonzia intercettiva.

Marco Moscati

x

Matteo Beretta

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Parma nel 2001, Diplomato presso la Tweed Foundation for Orthodontic Research (Tucson, Arizona, USA) nel 2004, Specialista in Ortognatodonzia nel 2005 e Master in Odontoiatria Digitale nel 2015, presso l’Università dell’Insubria di Varese. Si dedica in modo esclusivo all’Odontoiatria Infantile e all’Ortodonzia, a Varese e Casale Monferrato (AL). Membro del Consiglio Direttivo Nazionale e Socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI), è Assistant Editor e Revisore Scientifico per la rivista European Journal of Paediatric Dentistry (EJPD). Socio attivo della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), Active Member della Digital Dentistry Society (DDS), di cui è Digital Master per l’Ortodonzia, e membro dell’Accademia Italiana di Ortodonzia Linguale (AIOL).

Stefano Cianetti

Patrizia De Fabianis

La Prof.ssa PATRIZIA DEFABIANIS è nata a Torino il 04/07/1956.

  • Nel 1981 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Torino
  • Nel 1984 ha conseguito il diploma di specializzazione in Odontostomatologia e Protesi Dentaria con voti 70/70 e lode presso l’Università degli Studi di Torino
  • Dal 1986 al 1994 ha ricoperto il ruolo prima di assistente e poi di aiuto corresponsabile di odontostomatologia
  • Dal 1995 al 2005 ha ricoperto la posizione funzionale di dirigente medico di primo livello di Odontostomatologia
  • Dal 01/10/2005 a tutt’oggi ricopre la posizione di professore associato per il settore scientifico-disciplinare MED 28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE prima presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e poi presso il dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Torino.
  • Dal 2005 è responsabile della direzione della Sezione di Odontoiatria Pediatrica ( Pedodonzia, Traumatologia Oro-Faciale e Sindromi Malformative in Età Evolutiva) presso il Centro di Eccellenza per la Ricerca, la Didattica e l’Assistenza in Campo Odontostomatologico- Dental School dell’Università di Torino ubicata al Lingotto.
  • Docente presso il corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’università di Torino• Docente presso il corso di Laurea in Igiene dentale dell’Università di Torino•Docente presso i Corsi di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, Chirurgia Orale e Pediatria dell’Università di Torino.
  • Direttore del Corso di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica dell’Università di Torino
  • Direttore del Master in Odontoiatria Pediatrica
  • Membro della Società Italiana di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-Faciale (SIOCMF), della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI), della European Academy of Pediatric Dentistry (EAPD) e della International Association for Functional Orthodontists (IFUNA).

Simonetta D’Ercole

 

Nata a Vasto (CH) il 07.02.1969.
RTD-B MED/07 presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Dottore in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Dottore in Tecniche di Laboratorio Biomedico.
Specialista in Ortognatodonzia.
Dottore di Ricerca in Scienze Biomediche.
Past Presidente SIOS (Società Italiana di Odontostomatologia dello Sport).
Responsabile scientifico SIOS.
Docente presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, il Corso di Laurea Igiene Dentale, la Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Attualmente svolge la sua attività di ricerca, occupandosi prevalentemente di microbiologia del cavo orale.
Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.

Laureata con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1991 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è specialista in Ortognatodonzia dal 1996.

Nel Maggio 1995 è vincitrice della borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) nell’ambito del progetto “Prevenzione e controllo dei fattori di malattia”.

Nell’anno 1997 partecipa al Programma organico di collaborazione e scambi scientifici internazionali tra docenti e ricercatori delle Università Italiane ed il National Institutes of Health (N.I.H.) di Bethesda, Md. U.S.A e all’Advanced Course in Edgewise Technology and Differential Diagnosis in Tucson Arizona (U.S.A.).

Dal 1996 al 1997 è in rapporto di Collaborazione professionale per il Servizio di Ortognatodonzia presso la Casa di Cura per la Riabilitazione Psicomotoria “Villa Immacolata”di Viterbo.

Dal 1998 al 2002 è in rapporto di Collaborazione professionale e dal 2002 è Dirigente Medico di I livello presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) di Roma.

Dal 2009 è referente JCI (Joint Commision International) per il reparto di Odontoiatria e referente per il reparto di Odontoiatria per le “Malattie rare”.

Dal 2012 è Responsabile della Unità Operativa di Odontostomatologia dell’OPBG.

Tutore negli anni accademici dal 1994 al 2000 nella disciplina di Ortognatodonzia e Gnatologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Istruttore e docente nei corsi di Ortognatodonzia presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù dal 1997 al 1999 e dal 2013 al 2018.

Professore a contratto dall’anno 1996 al 2004 nella Scuola di Specializzazione di ortognatodonzia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Dal 2012 ha un contratto di libera docenza presso la Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali con impact factor. Ha partecipato a conferenze, congressi e workshop in ambito pediatrico in qualità di frequentatore e relatore. E’ titolare e collaboratrice di numerosi progetti clinici e di ricerca svolti presso l’OPBG nell’ambito dell’odontoiatria nel paziente pediatrico.

Dal 1993 è membro della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) in qualità di socio ordinario. E’ membro dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), della Società Italiana di Biomeccanica e Ortodonzia Segmentata (SIBOS), della Società Italiana Laser in Odontoiatria (SILO), dell’European Orthodontic Society (EOS), dell’American Association of Orthodontics (AAO) e della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap (SIOH).

Attualmente è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) e dell’Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri (AISOD).

Isabella Gozzi

Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna il 28/02/1987.
Svolge la libera professione limitatamente alla ortodonzia e pedodonzia.
1988-1990 corso biennale teorico -pratico con il Prof. Dondi.
1992 corso con Dr. Perrini di traumatologia dentale.
1994-95 Corso teorico-pratico di ortodonzia Dr Rametta.
2001 Corso con Drssa C. Caprioglio e Prof .A. Caprioglio.
Libera frequenza del reparto di chirurgia Max-Fac dell’ospedale di Cesena.
2006-2007 Corso Biennale su pazienti presso l’unità ospedaliera di Cittadella diretta dal Dr. Roberto Ferro.
Attualmente tutor di corsi biennali presso la Scuola pratica di ortodonzia diretta dal DR. Roberto Ferro.
Relatrice in Master di odontoiatria infantile  presso l’Università di Pisa e di Bologna.
Relatrice nei congressi  Regionali e Nazionali per la SIOI.
Referente regionale per la SIOI Emilia Romagna.
Referente del direttivo SIOI Nazionale.

  • Diploma di Odontotecnico con lode.
  • Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con lode.
  • Master in Terapia Ortognatodontica Gnatologica con lode.
  • Dottore di Ricerca in Chirurgia Sperimentale con lode.
  • Specializzazione in Ortognatodonzia con lode.
  • Professore a contratto presso il Master di II° livello in Terapia Ortognatodontica Gnatologica negli anni accademici 2007-2014, nell’insegnamento Ortodonzia e Implantologia, La Tecnica MBT, presso l’Università degli Studi di L’Aquila, Direttore Prof. Claudio Chimenti.
  • Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di L’Aquila, Direttore Prof. Giuseppe Marzo e la Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, Direttore Prof. Roberto Gatto.
  • Segretario della SUSO per L’Aquila e provincia. (Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia).
  • Relatore e Tutor dei corsi teorico-pratici di Ortodonzia svolti a Cittadella dal Dott. Roberto Ferro.
  • Socio ordinario SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) dal 2010 e negli anni 2011-2012 è stato Delegato Nazionale ai rapporti con i Giovani Ortodontisti.
  • Socio WFO (World Federation of Orthodontists), SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile), SIOCMF (Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale), SUSO (Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia).
  • Relatore a Congressi e Convegni di Ortodonzia e Odontoiatria Pediatrica in Italia e all’Estero.
  • Nell’anno 2006 ha rappresentato l’Italia all’EPSOS tenutosi a Vienna nell’ambito del Congresso Europeo di Ortodonzia.
  • Autore di 2 Libri pubblicato dalle Edizioni Martina anno 2008 dal titolo “L’utilizzo dell’articolatore e dell’assiografo come ausilio nella diagnosi ortognatodontica” e dall’editore Aries Due anno 2018 dal titolo “L’Ortodonzia Pediatrica
    o delle prime due dentature con poco … tanto”
  • Autore di numerose pubblicazioni e 2 monografie in ambito ortodontico su riviste nazionali e internazionali di prestigio.
  • Libero Professionista in Fiamignano (Rieti), si occupa esclusivamente di Ortodonzia, collaborando con specialisti di altre discipline per la risoluzione di casi complessi, come i casi con approccio ortodontico-chirurgico.

L’Aquila 20.01.2020

Nato a Taranto il 30/04/1957.
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna
Specializzato in Odontostomatologia all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Ha intrapreso la sua carriera scientifica e professionale collaborando con il Prof. Guido Gallusi nel Reparto di Odontoiatria Infantile della Clinica Odontoiatrica di Roma nel 1985 e da allora si dedica alla cura dei bambini nel campo dell’Ortodonzia e della Clinica Pedodontica. La sua attività scientifica si è concretizzata in oltre 200 pubblicazioni e partecipazione come relatore o chairman a numerosi congressi sia nazionali che internazionali.
Dal 1995 al 2009 è stato Tesoriere Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile.
Dal 2002 è Direttore Responsabile della rivista European Journal of Paediatric Dentistry organo ufficiale della SIOI e ad oggi unica rivista italiana a tiratura internazionale con Impact Factor.
Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche nell’Università degli Studi dell’Aquila dal 2001.
Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche nell’Università degli Studi dell’Aquila dal 2006
Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia nell’Università degli Studi dell’Aquila

Laureato in Medicina e Chirurgia nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 22 marzo 1983, con lode, discutendo la Tesi dal titolo “Considerazioni sulla teoria acida della carie”, relatore il Prof. Giovanni Dolci.
Ha conseguito la specializzazione in Odontostomatologia nel 1986, con lode.

Professore Ordinario di Odontoiatria Pediatrica,  Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di L’Aquila.

Dall’ A.A. 2004-2005 ad oggi è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di L’Aquila.

Nel 2002 ha curato l’edizione italiana di “ODONTOIATRIA PER IL BAMBINO E L’ ADOLESCENTE”di Ralph E. Mc Donald e David Avery edito da Antonio Delfino editore.
E’ iscritto a numerose Società Scientifiche.

E’ stato Presidente della S.I.O.I. (Società Italiana di Odontoiatria Infantile) dal 2002 al 2006. Ad oggi è coordinatore Nazionale delle sezioni regionali

Presidente A.D.I. (Associazione Dentisti Italiani).

Componente del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute.

Nel corso degli anni ha svolto una continua attività di ricerca collaborando scientificamente, come documentato dalle pubblicazioni. E’ autore di oltre 200 pubblicazioni a stampa su riviste nazionali ed internazionali
La sua attività scientifica lo ha portato a partecipare a numerosi Congressi internazionali e nazionali, in qualità di relatore.

Laureato in Medicina e Chirurgia nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il 22 marzo 1983, con lode, discutendo la Tesi dal titolo “Considerazioni sulla teoria acida della carie”, relatore il Prof. Giovanni Dolci.
Ha conseguito la specializzazione in Odontostomatologia nel 1986, con lode.

Professore Ordinario di Odontoiatria Pediatrica,  Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di L’Aquila.

Dall’ A.A. 2004-2005 ad oggi è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università degli Studi di L’Aquila.

Nel 2002 ha curato l’edizione italiana di “ODONTOIATRIA PER IL BAMBINO E L’ ADOLESCENTE”di Ralph E. Mc Donald e David Avery edito da Antonio Delfino editore.
E’ iscritto a numerose Società Scientifiche.

E’ stato Presidente della S.I.O.I. (Società Italiana di Odontoiatria Infantile) dal 2002 al 2006. Ad oggi è coordinatore Nazionale delle sezioni regionali

Presidente A.D.I. (Associazione Dentisti Italiani).

Componente del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute.

Nel corso degli anni ha svolto una continua attività di ricerca collaborando scientificamente, come documentato dalle pubblicazioni. E’ autore di oltre 200 pubblicazioni a stampa su riviste nazionali ed internazionali
La sua attività scientifica lo ha portato a partecipare a numerosi Congressi internazionali e nazionali, in qualità di relatore.

RAFFAELLA DOCIMO
#

Raffaella Docimo

GLORIA DENOTTI
#

Gloria Denotti

ELENA GIANNOTTI
#

Elena Giannotti

CORRADO LUPO
#

Corrado Lupo

Attestato di qualifica professionale: Odontotecnico.

Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria.
Università degli studi di Catania, Catania (Italia)

Abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatria – Esami di
stato sostenuti nella II sessione svoltasi nell’anno MMIII
università degli studi di Catania, Catania (Italia)

Diploma di Anatomia e Implantologia
Universitè Jacques Lisfranc – Facultè de medecine, Saint- Etienne (Francia)

Master universitario di II livello in odontoiatria infantile e ortodonzia
intercettiva
Università degli studi di Pisa, Pisa (Italia)

Diploma di dentista – Abilitazione a svolgere la professione di
odontoiatra e protesista dentale nello stato Svizzero
Berna (Svizzera)

Referente regionale Sicilia e membro della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (S.I.O.I.)

Referente regionale Sicilia e membro dell’ Associazione Dentisti Italiani (ADI)

MARIA CONSUELO VITALE
#

Maria Consuelo Vitale

Past president

Fiorentini Sergio
Capozzi Luigi
Grippaudo Guido
Silla Mario
Vernole Benito
Resta Giuseppe
Caprioglio Damaso
Gallusi Guido
Falcolini Guiliano
Favero Gianantonio
Giudice Mario
Gatto Roberto
Majorana Alessandra
Ferro Roberto
Marzo Giuseppe
Docimo Raffaella
Giuca Maria Rita
Paglia Luigi
Ferrazzano Gianmaria Fabrizio
1956 – 1972
1973 – 1974
1975 – 1980
1981 – 1983
1984 – 1989
1990 – 1992
1993 – 1994
1995
1996 – 1998
1999 – 2000
2001 – 2002
2003 – 2006
2007 – 2009
2010 – 2011
2012 – 2013
2014 – 2015
2016 – 2017
2018 – 2019
2020 – 2021